Prima visita

Come si svolge una visita?

IMG_20171005_225228

La durata di una prima visita è di circa 60 minuti.

La prima parte della visita è una sorta di questionario, o anamnesi alimentare, in cui saranno registrate una serie di informazioni sulle abitudini alimentari attuali, i gusti, gli orari e le attività svolte e ogni informazione utile per l’elaborazione di un piano alimentare personalizzato che si adatti nel miglior modo possibile alla giornata e ai ritmi di ognuno.

La seconda parte della visita prevede la misurazione dei parametri antropometrici (peso, altezza, circonferenze) e l’analisi della composizione corporea attraverso l’utilizzo del bioimpedenziometro AkernBIA 101 Biva PRO.  Tale strumento determina con elevata precisione tutta una serie di parametri molto importanti per l’elaborazione di un piano alimentare su misura e per la pianificazione degli obiettivi:

  • Massa cellulare corporea
  • Massa extracellulare
  • Massa adiposa
  • Integrità delle membrane cellulari
  • Acqua totale
  • Acqua intracellulare
  • Acqua extracellulare

Da questi parametri possiamo dedurre lo stato di nutrizione del soggetto, la qualità della massa magra, l’eventuale stato infiammatorio dell’organismo e lo stato di idratazione.

La consegna del piano, elaborato sulla base delle informazioni registrate alla prima visita, avviene a distanza di una settimana per email. Per eventuali dubbi resto a completa disposizione sia per telefono che per email/whatsapp.

Il primo controllo è fissato generalmente a distanza di un mese dalla prima visita in modo da valutare l’adeguatezza del piano e le eventuali esigenze personali. Dopo aver misurato nuovamente tutti i parametri registrati alla prima visita, vedremo insieme le eventuali rettifiche e correzioni del piano. I controlli successivi vengono pianificati di volta in volta in base alle esigenze di ognuno.

Come presentarsi ad una prima visita

Per ridurre al massimo la variabilità nella misurazione dei parametri, soprattutto per l’analisi della composizione corporea, è necessario venire sempre nelle stesse condizioni: a stomaco vuoto da circa un paio di ore e non dopo aver svolto un’intensa attività fisica che potrebbe causare variazioni dello stato di idratazione. La bioimpedenziometria è infatti un test basato sulla distribuzione dell’acqua nell’organismo: è importante quindi non bere elevate quantità di acqua nelle due ore precedenti alla visita, e venire a vescica svuotata.

Alla prima visita è importante portare le analisi del sangue più recenti, e un diario alimentare (scaricabile qui -> DIARIO ALIMENTARE) di almeno 3-4 giorni in cui deve essere annotata l’alimentazione della giornata, il tipo di alimento e la quantità. In questo modo sarà più semplice fare una valutazione sia quantitativa che qualitativa dell’attuale alimentazione.