Pangoccioli

Per questa ricetta armiamoci di pazienza, che per qualsiasi tipo di panificazione serve calma e sangue freddo! I pangoccioli fatti in casa sono ottimi sia per le colazioni che per portare a scuola o lavoro un dolcetto fatto in casa anziché industriale.

Ingredienti:

  • Farina manitoba integrale 250 gr
  • Farina tipo 0 280 gr
  • Lievito di birra fresco 20 gr
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • Latte fresco 120 ml
  • Zucchero 90-100 gr
  • Acqua a temperatura ambiente 130 ml
  • Burro a temperatura ambiente 80 gr
  • Cioccolato fondente tritato grossolanamente e messo in congelatore 100 gr
  • Un pizzico di sale

Preparazione:

  1. Preparare lo starter: sciogliere il lievito di birra in 90 ml di latte tiepido, un cucchiaino di zucchero e 100 gr di farina 0. Coprire con pellicola e lasciar riposare 40 minuti.
  2. Passato il tempo, unire all’impasto il rimanente latte, l’acqua tiepida, l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e la rimanente farina, sia manitoba che 0, sempre mescolando. Aggiungere quindi il burro a temperatura ambiente e impastare finché il composto non sarà bello elastico (più tempo riusciamo a impastare, meglio è :-)). Per ultimo, aggiungere il cioccolato tritato (è importante tenerlo in congelatore fino al momento dell’utilizzo, in modo che non si sciolga nell’impasto!) e un pizzico di sale. Formare un panetto, coprire con pellicola e far lievitare finché l’impasto non sarà raddoppiato (2-3 ore).
  3. Ricavare delle palline dall’impasto di circa 60-70 gr (a me ne sono venute 15!) e disporre su una teglia rivestita di carta da forno BEN DISTANZIATI (sennò continuando a lievitare si appiccicano tutti in cottura!). Spennellare le palline con un po’ di tuorlo/latte e lasciare nuovamente a lievitare circa 1 ora (io li ho coperti con un altra teglia e messi nel forno spento con la luce accesa.
  4. Infine (FINALMENTE!) infornare a 180°C in forno statico per 15-20 minuti.

Che fatica, ma che buoni!! 🙂

I pangoccioli si conservano in frigo 2-3 giorni in contenitore ermetico oppure in congelatore riposti in sacchettini sempre dalla chiusura ermetica.
Che dire, fatemi sapere come vengono!

Ti è piaciuta questa ricetta?

Lascia un commento