Vellutata di spinaci

Come fare il pieno di ferro vegetale? La risposta è con questa vellutata! Pensata per tutti gli amici veg carenti di ferro. Il segreto è sempre abbinare della vitamina C al vegetale ricco in ferro, in questo caso gli spinaci: io ho aggiunto succo di limone “a crudo” all’interno della vellutata. In più si può aggiungere un frutto ricco in vitamina C subito dopo il pasto come un kiwi o un arancia o delle verdure crude come peperoni, pomodoro, asparagi o finocchi.

Che magia è questa? Nessuna magia: la vitamina C con il suo forte potere antiossidante cambia lo stato ossidativo del ferro vegetale convertendolo in una forma più simile al ferro animale, maggiormente assimilabile dall’intestino. Infatti, la maggiorparte del ferro vegetale che assumiamo non lo riusciamo ad assorbire ma lo perdiamo così com’è 💩

Ingredienti:

  • Spinaci 500 gr
  • Patate 300 gr
  • Una cipolla rossa
  • Brodo 500 ml
  • Pane integrale
  • Succo di un limone
  • Formaggio fresco a piacere o yogurt (o formaggio di soia)
  • Olio, sale, pepe

Procedimento:

Far dorare la cipolla tritata con un filo di olio in una pentola dal fondo alto, sbucciare le patate (vietato buttare via la buccia: vedi ricetta delle chips!), farle a cubetti e versarle assieme alla cipolla. Lasciar cuocere con coperchio 5-6 minuti, infine aggiungere anche gli spinaci preferibilmente freschi (ma vanno bene anche i surgelati!), lasciando qualche foglia da parte per l’impiattamento. Aggiungere il brodo leggermente salato, coprire e lasciare cuocere 15-20 minuti. Infine, frullare il tutto e aggiungere il succo di un limone una volta che la vellutata è leggermente intiepidita. Servire con cubetti di pane tostato, un filo di olio, formaggio fresco a piacere (es. feta, robiola, primo sale..) oppure lo yogurt e pepe a volontà!

Consigli:

Con l’aggiunta del formaggio questo piatto è completo! La base (vellutata) si può congelare in modo da avere un pasto caldo sempre pronto per l’utilizzo.

  • Vegetariano
  • Vegano utilizzando il formaggio di soia
  • Senza glutine utilizzando pane senza glutine oppure omettendo il pane
  • Senza lattosio utilizzando formaggio di soia o formaggi senza lattosio

Ti è piaciuta questa ricetta?

Lascia un commento