Come bilanciare un piatto

Ho notato che molte persone si trovano in difficoltà al momento di impostare un pasto bilanciato e completo di tutti i nutrienti; il risultato è spesso una dieta dissociata che risulta meno saziante sul lungo termine.

Quindi, come bilanciare un pasto? 🥗
👉🏻Ci viene in aiuto la grafica de “il Piatto Sano” elaborato dall’Harvard Medical School.

🔹Le porzioni sono soggettive, il piatto sano ci può però indicare il corretto rapporto tra i vari nutrienti:

✳️ 1/2 piatto è costituito da verdura e frutta; io la frutta la preferisco lontana dai pasti per cui non l’ho inserita. Variare tra verdure crude e cotte, seguire la stagionalità e variare sempre i colori in tavola per fare il pieno anche di vitamine e minerali diversi! Prediligere prodotti locali a km0.
✳️ 1/4 di piatto é costituito da carboidrati: prediligere fonti integrali! Si può scegliere tra cereali a chicco, pasta integrale, pane integrale, polenta, cous cous (in foto!) , patate..
✳️1/4 di piatto è costituito da proteine. Variare tra le diverse fonti sia animali che vegetali: legumi e derivati, pesce, uova, carni magre, formaggi freschi..
✳️Con moderazione: grassi da condimento. Utilizzare grassi di qualità come olio EVO, avocado, frutta secca a guscio, semi..
✳️Bere 2-3 bicchieri di acqua! Le linee guida indicano come corretto un apporto di 2 lt/die per le donne e 2,5 per gli uomini.

E allora? D’ora in poi quando preparate il pranzo o il lunch-box pensatemi e visualizzate “il piatto sano” 😝

Lascia un commento